Le iscrizioni per la GnoccoCON 2025 sono aperte!
Alla GnoccoCON non ci sono eventi prestabiliti proposti dallo staff. Chiunque può invece proporre un gioco e iscriversi ai giochi proposti da altri.
Per gestire gli eventi di gioco verrà utilizzata, come gli scorsi anni, una bacheca interattiva con la quale gestire le varie attività.
Per interagire con essa è necessario utilizzare il link fornito in seguito all'iscrizione.
Dopo esservi iscritti alla convention riceverete, via mail, un invito a iscriversi alla bacheca. Accettate l'invito e seguite le indicazioni per registrarvi. Tenete d'occhio lo spam. Nota: Potrebbe volerci un po' di tempo, nel peggiore dei casi anche qualche giorno, perchè questo inviti arrivi, perchè siamo noi dello staff che lo inviamo manualmente. Faremo comunque del nostro meglio per controllare le iscrizioni almeno una volta al giorno da qui a settembre.
Nella fase di registrazione dovete utilizzare il medesimo indirizzo che avete utilizzato in fase di iscrizione alla convention!
A questo punto avrete accesso alla bacheca. Cliccate su Conventions --> GnoccoCON '24.
Se avrete utilizzato lo stesso indirizzo email con cui vi siete iscritti (punto 2) potrete aggiungere eventi e iscrivervi agli eventi altrui. Se vi siete sbagliati ripartite dal punto 2.
Cliccate su "Add event".
Compilate tutti i dati richiesti. Note:
Nel numero di giocatori calcolate anche voi, a meno che non prevediate di facilitare il gioco senza partecipare effettivamente alla partita.
Come tipologia di gioco mettete RPG, se è un gioco di ruolo, o Other, se è un librogame. Se è un LARP mettete comunque RPG. Non mettete boardgame. I boardgame verranno eliminati dalla bacheca da parte dello staff.
Quando selezionate lo slot, se si tratta di librigame metteteli nello slot apposito. Noterete che esistono, per esempio, lo "Slot 3" e lo "Slot 3 - LIBRIGAME". Questo semplificherà il filtraggio degli eventi.
La descrizione è obbligatoria, altrimenti il sito va in tilt e non vi lascia inserire l'evento. Non esiste un format vero e proprio per scrivere le descrizioni, ma in linea di massima ci si aspetta che si tratti di un trafiletto in grado di rispondere a queste domande:
Qual è il tema? Di che trattano le storie che genera?
C'è un'ambientazione pre-determinata? Se sì, quali sono i suoi aspetti cruciali?
Le meccaniche hanno qualcosa di particolare?
Il gioco ha alle spalle vicende editoriali rilevanti? Ha vinto dei premi di qualche tipo, è il progetto inedito, è un gioco ancora non tradotto in italiano?
Ambientazione a parte, ci si aspetta che la partita abbia un tono particolare?
Nel dubbio state sull'essenziale e procedete per analogia, guardando cosa c'è scritto nelle descrizioni degli altri giochi.
Qualora l'evento sia orientato ai bambini indicatelo nella descrizione. Idem se l'evento è riservato a un pubblico adulto.
Potete filtrare gli eventi cliccando prima sul giorno (in alto a sinistra) e poi sullo slot (in alto a destra).
Cliccate sugli eventi per leggere i dettagli.
Se volete iscrivervi cliccate "Apply".
No, potete anche tenervi degli slot liberi. Ovviamente, però, questo vi espone all'eventualità di rimanere senza un posto a un tavolo.
L'invito vi darà la possibilità di accedere con un account già esistente.
Per noi è fondamentale che prima di tutto passiate dall'iscrizione alla convention. Noi mandiamo gli inviti agli indirizzi utilizzati in fase d'iscrizione. Non accetteremo richieste di accesso alla bacheca da parte di indirizzi che non siano passati per l'iscrizione.
Potrebbe volerci fino a un paio di giorni per ricevere. Tenete d'occhio la posta indesiderata. Se dopo due giorni l'invito non arriva contattateci e cercheremo di capire che sta succedendo.
Ci sarà una tavolata di librigame apparecchiati e pronti per essere giocati. Con libro, scheda, eventuale altro materiale necessario al gioco. Chi vuole si siede e gioca, avendo cura di ripristinare lo stato del tavolo quando avrà terminato. Chi porta il gioco si occupa di portare anche il resto del materiale.